IDENTITA’ PROFESSIONALE DEL PEDAGOGISTA E DELL’EDUCATORE
In questa sezione possiamo rintracciare alcuni elementi utili alla storia della pedagogia e ai suoi principali fondamenti scientifico-epistemologici, al concetto di pedagogia clinica, al profilo professionale ed agli ambiti di svolgimento della professione di educatore e di pedagogista
Cos’è l’ANIPED
L’ANIPED è acronimo di Associazione Nazionale Italiana dei Pedagogisti e rispetta i criteri e le regolamentazioni stabilite dalla Legge 4 del 2013 in materia di professioni non organizzate in Ordini o Collegi.
L’’Associazione Nazionale professionale ANIPED è senza scopo di lucro ed unisce, come soci, educatori e pedagogisti presenti su tutto il territorio nazionale italiano.
Tra I soci ANIPED sono anche presenti “altri aderenti” come, ad esempio, Istituti di Formazione riconosciuti che godono della fiducia di ANIPED e collaborano con Essa per garantire la formazione continua dei propri soci.
Aniped è anche AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA PRESSO IL CNOAS , Consiglio dell’Ordine Nazionale degli assistenti Sociali, identificata con con “id 566”, ed opera in tutto il territorio italiano per la formazione degli Operatori del Servizio Sociali conferendo crediti formativi e deontologici.
Aniped, inoltre, accredita sistematicamente singole attività formative presso il CNF – Consiglio Nazionale Forense, finalizzate all’aggiornamento professionale degli avvocati italiani ed, anche in questo caso, conferisce crediti formativi ai discenti.
Regolamenti Nazionali
L’ANIPED si è anche dotata di regolamenti di uno statuto adeguatamente esaminato e redatto da un Notaio della Repubblica Italiana e di regolamenti interni, deliberati dal consiglio Nazionale

GLI ORGANI NAZIONALI STATUTARI ANIPED
Gli Organi Statutari dell’ANIPED sono i seguenti:
- Il presidente del Consiglio Nazionale
- Il Consiglio Nazionale
- La Giunta Esecutiva
- L’assemblea Nazionale dei Soci
- I Consigli Regionali
- Il Collegio dei probiviri
GLI ORGANI NAZIONALI DELIBERATI DALL’ ANIPED

LA GRANDE FAMIGLIA ANIPED
I soci ANIPED che ne faranno richiesta, possono usufruire di uno spazio web gratuito per pubblicizzare il proprio profilo o la propria attività professionale. In questo caso, oltre al proprio nominativo ed al numero di iscrizione all’associazione, gli interessati potranno aggiungere una foto, una breve descrizione della propria professione, i propri recapiti ed un link al proprio sito internet personale.
Gli elenchi dei soci ANIPED sono aggiornati sistematicamente e periodicamente.
Le iscrizioni hanno validità annuale e, coloro i quali liberamente non intendessero rinnovare la propria iscrizione, verranno depennati dagli stessi.
GLI ISTITUTI DI FORMAZIONE RICONOSCIUTI DALL’ANIPED
ANIPED, sulla base della condivisione della propria “mission” e dopo aver constatato la serietà professionale e deontologica di “soggetti terzi”, regolarmente iscritti all’ANIPED, che erogano la formazione in linea con il manifesto programmatico e con gli scopi associativi dell’associazione, riconosce ed accredita, privatamente, Istituti di Formazione sul territorio nazionale.
Tra questi indichiamo:

IL RICONOSCIMENTO DI ANIPED VERSO LA FORMAZIONE CONTINUA: GLI ELENCHI PROFESSIONALI NAZIONALI DEI SOCI
L’ ANIPED, sulla base della condivisione della propria “mission”, e dopo aver constatato la serietà professionale e deontologica dei propri soci in possesso di specializzazioni professionali avanzate, ulteriori rispetto al diploma di Laurea, sempre in linea con il manifesto programmatico e con gli scopi associativi ANIPED, raccoglie e riconosce, Elenchi professionali Nazionali di Soci particolarmente qualificati sul territorio nazionale.
Tra questi indichiamo:
- Elenco Professionale Nazionale dei Pedagogisti Clinici
- Elenco Professionale Nazionale dei Pedagogisti Giuridici
- Elenco Professionale Nazionale dei Soci Specializzati in Pedagogia Clinica
- Elenco Professionale Nazionale dei Soci Specializzati in Pedagogia Giuridica
- Elenco Nazionale Interno dei Pedagogisti Qualificati

LE PRINCIPALI LEGGI SULLA PROFESSIONE DI EDUCATORE E DI PEDAGOGISTA E SULLA DISCIPLINA DELLE ASSOCIAZIONI NAZIONALI IN ITALIA
- Legge n. 4/2013 sulle professioni non regolamentate: in vigore dal 10/2/13
- Obblighi ex legge 4/13
- Legge n. 205/2017 sulla Disciplina delle professioni di educatore professionale socio-pedagogico, educatore professionale socio-sanitario e pedagogista”
- Decreto Interministeriale 18 giugno 1998
- Decreto Interministeriale 9 luglio 2009
ABSTRACT DA: “PROFESSIONE PEDAGOGISTA: FONDAMENTI SCIENTIFICI E NORMATIVI – ED. PICCIN (2014)
Riteniamo utile ed essenziale mettere a disposizione di tutti i nostri soci
e simpatizzanti un “abstract” dal Testo “professione pedagogista: fondamenti
scientifici e normativi, scritto dal Prof. Gian Luca Bellisario e dalla
Prof.ssa Enza Sidoti (ed. Piccin 2014) prima dell’approvazione della Legge
205/17. In esso troverete la risposta a moltissime domande sulla professione
e sulla normativa generale di riferimento.
- I titoli di studio
- Le declaratorie universitarie e le competenze del pedagogista
- Le principali aree di Lavoro del Pedagogista
- Il Pedagogista nel SSN e la normativa di riferimento
SENTENZE UTILI

ARTICOLI STAMPA NAZIONALE
