Privacy Policy
ANIPED Associazione Nazionale Italiana dei Pedagogisti
Entra
Entra
Reset Password
Registrati
  • L’Associazione
  • Corsi
  • Servizi
  • I Soci
  • I nostri Partner
  • Diventa Socio
  • Contatti
MASTER IN PEDAGOGIA GIURIDICA E FORENSE ANIPED
€1.990,00 €990,00
Master annuale di specializzazione in pedagogia, psicologia forense e di preparazione al ruolo di giudice onorario
Gian Luca Bellisario
9

Descrizione

Master annuale di specializzazione in pedagogia, psicologia forense e di preparazione al ruolo professionale di Giudice Onorario

– Master on line in 1500 ore di lavoro complessivo

. Prima videolezione gratis per tutti, allegati inclusi;

– 50 moduli di videolezione in streeming ripetibili e rivedibili

– Dispense e documentazioni aggiuntive di approfondimento in download

– Prove di verifica intermedia. Esami finali in Sede.

Chiedi maggiori info: iscrizioni.formazione@aniped.it  o al numero 0872/596776 e Scarica il Bando qui

Il Pedagogista e lo psicologo giuridico svolgono il proprio ruolo di consulenza in ambito professionale in piena autonomia ovvero come Consulenti Tecnici di Parte (CTP) e Consulenti Tecnici di Ufficio (CTP) rispettivamente individuate dalla “parte” interessata ovvero nominati dal Tribunale di riferimento. Essi, quindi, sono di ausilio al Giudice, od alla “parte”, in diversi casi di indagine e di conflitto intra ed extra familiare. Nel Master si approfondiranno i temi relativi allo svolgimento del processo, all’ammissione dei mezzi di prova, alla “best practice” per redazione di una consulenza tecnica mirata ed altamente professionale affinché si raggiunga efficacemente lo scopo giudiziale. Contemporaneamente si approfondiranno i temi della psicologia dell’età evolutive, della pedagogia, della mediazione familiare e dell’Assistenza Sociale.  Queste competenze richiedono altissima professionalità, padronanza e conoscenza degli strumenti e delle modalità necessarie al professionista che intenda mettersi a disposizione della collettività, delle famiglie separate e dei Tribunali nel rispettivo interesse delle parti “in causa”.
In particolare il Master si pone lo scopo di fornire adeguate competenze professionali, metodologiche e pratiche, a tutti coloro che intendono lavorare nel settore della pedagogia e della psicologia giuridica, nonché avere analoghe competenze per rivestire ruoli nella magistratura onoraria in ambito civile, penale e minorile. Per i Mediatori familiari, civili e penali e per gli Assistenti Sociali si approfondiranno i processi di sostegno e tutela dei minorenni e delle loro famiglie, l’analisi delle strategie di prevenzione e protezione dei soggetti a rischio. Seguirà una dettagliata analisi normativa con particolare riferimento alla Legge n. 84 del 23 marzo 1993, del D.M. n.615 dell’11 ottobre 1994, del D.P.R. n.169 dell’8 luglio 2005, del D.M. n.182 del 2 settembre 2010 fino al D.P.R. n.137 del 7 agosto 2012 e successive modificazioni, nonché di tutte le altre normative di settore inerenti la professione.

Alcune delle lezioni che avrete modo di apprezzare sono comuni anche al master di specializzazione in pedagogia clinica  poiché abbiamo ritenuto essenziale integrare la preparazione del pedagogista specializzato in pedagogia giuridica  anche rispetto ai casi che, nella sua carriera professionale, possono provenire da esperienze giudiziarie o stragiudiziali. 

Condividi

  • Condivisione
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Stampa
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Partecipa al corso €1.990,00 €990,00

Studenti

Lezioni

Free

1 – Introduzione alla Pedagogia Giuridica e alla normativa inerente la funzione di Giudice Onorario, CTU e CTP (lezione free)

2 – funzione e deontologia professionale del pedagogista in ambito forense, ctu, ctp

3 – L’abuso su minore come genesi del comportamento deviante: Il bullismo e le Declinazioni Patologiche

4 – come individuare e riconoscere situazioni di abuso e violenze sessuali

5 – Esame di un caso di adescamento e violenza su minori

6 – Le “Best Practice” nella redazione di una consulenza tecnica e una perizia di parte

7 – “Il bullismo”: Concetto e Definizione

8 – Il ruolo degli Enti e delle Istituzioni del territorio preposte al contrasto dell’abuso, alla protezione e cura dei minori

9 – Il Giudice Onorario, i Servizi Sociali e la Casa Famiglia

10 – Istituzione del Sistema Giudiziario Minorile in Italia

11 – Indicazioni dalla Direzione Generale per l’attuazione dei provvedimenti giudiziari

12 – Linee Guida Nazionali – Finalità e Scopi dei Sistema Giudiziario Minorile

13 – La tutela del minore in ambito penalistico

14 – Gli ordini di protezione: Concetto e Definizione

15 – Violazione degli obblighi di assistenza familiare: art. 570 e 570 bis c.p.

16 – Abbandono di domicilio e reati contro la morale art. 570 c.p.

17 – Il Reato di Maltrattamento verso la Famiglia e i Conviventi – art. 572 c.p.

18 – La sottrazione consensuale di minorenne o persone incapaci, art. 573 e 574 c.p.

19 – L’istituto della messa alla prova – PARTE I

20 – L’istituto della messa alla prova – PARTE II

21 – L’istituto della messa alla prova – PARTE III

22- L’istituto della messa alla prova – PARTE IV

23 – La Separazione, il Divorzio e l’Affido

24 – La Negoziazione Assistita nella Separazione Personale dei Coniugi

25 – Le Azioni di Stato (filiazione, disconoscimento etc)

26 – Legge 76/2016: unioni civili e convivenze di fatto

27 – Crisi Genitoriale e criterio di Affidamento dei Minori

28 – Il Pedagogista specializzato in pedagogia clinica e il pedagogista Giuridico: riferimenti storico-epistemologici

29 – Legge 4/2013 – PARTE 1 – sulla disciplina delle Professioni non regolamentate in Ordini o Collegi

30 – Legge 4/2013 – PARTE 2 – Sulla disciplina delle Professioni non regolamentate in Ordini o Collegi

31 – la Legge 205/17, sulla Professione di Educatore e Pedagogista

32 – PERSONAL LIFE SKILL – PARTE 1: Concetto e Definizione – Consapevolezza di sè

33 – PERSONAL LIFE SKILL – PARTE 2: Gestione delle emozioni – Gestione dello stress

34 – PERSONAL LIFE SKILL – PARTE 3: L’ empatia – Modello di comunicazione efficace

35 – PERSONAL LIFE SKILL – PARTE 4: Relazioni efficaci

36 – PERSONAL LIFE SKILL- PARTE 5: Pensiero Creativo, Pensiero critico, Prendere decisioni, Risolvere problemi

37 – Gli Strumenti Diagnostici della Psicologia

38 – La Diagnostica in Psicopedagogia

39 – Altri Strumenti Autodiagnostici

40 – Cenni sui Princìpi Etici e deontologici della Professione di Assistente Sociale

41 – Cenni sui Princìpi Etici e Deontologici della Professione dello Psicologo

42 – PSICOLOGIA: Il Modello Comunicativo Sistemico

43 – Linee guida per l’Esame del Minore

44 – Esempio Tecnico di Intervista del Minore

45 – Esercizi e Simulazioni per la Raccolta dei Dati Anamnestici

46 – Modalità di Ascolto: Dall’Ascolto Attivo all’Ascolto Illusorio

47 – L’Educazione Sessuale e all’Affettività

48 – L’Educazione Sessuale e all’Affettività Intramuraria

49 – La Diversità nella Società Planetaria – L’inclusione

50 – IL BURNOUT: Concetto, Definizione, Interventi.

Partecipa al corso per vedere questo contenuto

Corsi correlati

LOGO MASTER CLINICA
€3.000,00 €1.990,00
Master Biennale di Specializzazione in Pedagogia clinica (esperto nelle relazioni di aiuto alla persona)
Gian Luca Bellisario
16
Pedagogisti per l'emergenza ANIPED
€9,90
Cenni sui principi etici della professione di assistente sociale
Gian Luca Bellisario
1
€9,90
Corso breve sulla Legge 4/2013 (disciplina delle professioni non regolamentate in ordini o collegi)
Gian Luca Bellisario
1
€9,90
Corso breve sulla Legge 205/17 (Disciplina della professione di Educatore e Pedagogista – Legge Iori)
Gian Luca Bellisario
9
© ANIPED 2018 - Tutti i diritti riservati C.F.: 90034180696
Privacy Policy Cookie Policy
  • L’Associazione
  • Corsi
  • Servizi
  • I Soci
  • I nostri Partner
  • Diventa Socio
  • Contatti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.OkPrivacy policy