Privacy Policy
ANIPED Associazione Nazionale Italiana dei Pedagogisti
Entra
Entra
Reset Password
Registrati
  • L’Associazione
  • Corsi
  • Servizi
  • I Soci
  • I nostri Partner
  • Diventa Socio
  • Contatti
LOGO MASTER CLINICA
€3.000,00 €1.990,00
Master Biennale di Specializzazione in Pedagogia clinica (esperto nelle relazioni di aiuto alla persona)
Gian Luca Bellisario
16

Descrizione

Master biennale di specializzazione in pedagogia clinica (esperto nelle relazioni di aiuto alla persona)

– Master on line in 3000 ore di lavoro complessive

– prima videolezione gratuita

–  50 moduli di videolezione in streeming ripetibili e rivedibili

– Dispense e documentazioni aggiuntive di approfondimento disponibili  in download e pronte per la stampa

– Esami finali in Sede o on line (in base all’andamento dell’epidemia Sars-Cov2)

Chiedi maggiori info: iscrizioni.formazione@aniped.it  o al numero 0872/596776 e Scarica il Bando qui

DESTINATARI DEL MASTER
Laureati in Pedagogia, Scienze dell’Educazione (triennali e magistrali), Scienze della Formazione Primaria, Psicologia, Sociologia o Lauree in ambito umanistico. Assistenti Sociali, Terapisti, Logopedisti, Psicomotricisti, Insegnanti, Educatori, Dirigenti, Pedagogisti libero-professionisti e Coordinatori di strutture educative.
In particolare il Master si rivolge a coloro che sono in possesso della qualifica di pedagogista, la quale si fonda sul riferimento a titoli di accesso conseguiti presso le Università e, nella fattispecie: Ai sensi e per gli effetti del combinato disposto del R.D. 30.9.1938 n.1652 (tabella XV), tabella modificata dal D.M. 17.5.1996 (G.U. n.150 del 28.6.1996), del D.M. 4.11.1996 (G.U. n.28 del 4.2.1997), del D.M. 5.2.1997 (G.U. n.74 del 29.3.1997) e del Decreto Interministeriale 18.6.1998 (G.U. n.168 del 21.7.1998) laddove si è avuta l’equiparazione delle lauree 3+2 o quinquennali secondo il nuovo ordinamento o di II livello ovvero lauree specialistiche. Oggi integrate e specificate dalla Legge 205/17 che costituisce il riferimento legislativo più attuale. Costituiscono quindi titoli di accesso alla qualifica di Pedagogista i seguenti titoli Accademici: – Laurea in Pedagogia Vecchio Ordinamento. – Laurea quadriennale o quinquennale in Scienze dell’Educazione V.O. – Lauree specialistiche in Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi Formativi – LS-56. – Lauree Specialistiche in Scienze dell’Educazione degli Adulti e della Formazione Continua – LS-65. Lauree specialistiche in Scienze pedagogiche – LS-87. – Classe delle lauree magistrali in Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua – LM-57. – Classe delle lauree magistrali in Scienze Pedagogiche – LM-85. – Classe delle lauree magistrali in Programmazione e gestione dei servizi educativi –LM-50. Specializzazioni Corsi/master post-laurea di formazione specialistica in pedagogia banditi da Università o da scuole o centri o Istituti di formazione riconosciuti da Associazioni Censite.

IDENTITA’ E FUNZIONI DEL PEDAGOGISTA SPECIALIZZATO IN PEDAGOGIA CLINICA
(A Cura del Prof. Gian Luca Bellisario e della Prof.ssa Enza Sidoti – Università di Palermo)
Il paradigma della clinica, che porta con sé un profondo significato epistemologico, fa riferimento ad un atteggiamento professionale di chi fonda il proprio sapere e agire sull’apprezzamento della specificità dei casi.
Lo specializzato in pedagogia clinica si rivolge non alla patologia e al malato, ma alla persona che vive con disagio i cambiamenti che deve affrontare nel corso della sua vita. Il termine “clinico” conserva l’originario significato di cura (inglese “to care” = Trad. It. “prendersi cura”), e viene quindi applicato indipendentemente da un’eventuale “patologia” della persona (Imbasciati 2008).
Il termine “clinico” si basa sul principio di “aiuto alla persona”, diverso dall’attività clinica propria delle modalità sanitarie orientate all’esame, cura e studio del malato o della malattia.
La diagnosi in pedagogia  è una modalità di conoscenza dell’altro che si riferisce all’individuazione delle potenzialità, abilità e disponibilità e delle aree di “educabilità” della persona. Si attua secondo un’ottica di conoscenza globale e non di definizione classificatoria, né identificazione del deficit .
Lo specializzato in pedagogia clinica  infatti, lontano da un criterio di sanitarizzazione della persona, implementa il suo agire professionale non tanto in una dimensione di accompagnamento alla crescita, quanto di facilitazione del benessere.
lo specializzato a partire da un disagio, da una difficoltà, facilita l’autoapprendimento delle modalità per far fronte alla situazione problematica e stabilire un nuovo equilibrio.
Lo specializzato in pedagogia clinica  è un professionista che rivolge il suo servizio e le sue prestazioni  attraverso un’attività professionale “non organizzata in ordini o collegi, volta alla prestazione di servizi o di opere a favore di terzi, esercitata abitualmente e prevalentemente mediante lavoro intellettuale, o comunque con il concorso di questo, con esclusione delle attività riservate per legge a soggetti iscritti in albi o elenchi ai sensi dell’art. 2229 del codice civile, delle professioni sanitarie e delle attività e dei mestieri artigianali, commerciali e di pubblico esercizio disciplinati da specifiche normative”.
Svolge la sua professione nell’ambito del sistema delle relazioni di aiuto alla persona di ogni età ed in ogni situazione di disagio che, il pedagogista specializzato in pedagogia clinica, affronterà nell’ambito delle sue competenze professionali specifiche e nell’ambito di quanto consentito e previsto dalla Legge vigente.
Non è un medico e non è uno psicologo, non attua un modello sanitario e non cura le malattie, ma, a differenza degli approcci tipici delle professioni sanitarie, il pedagogista si occupa dell’individuo nella sua interezza e nella sua totalità, Individua, valorizza, amplifica e sviluppa, pedagogicamente, ogni potenzialità dell’individuo finalizzata al superamento del disagio in cui versa. Non cerca i tratti patologici ma ne tiene conto, rintraccia la sanità dell’individuo e la valorizza attraverso un attento percorso educativo e/o rieducativo al benessere personale e collettivo (peculiarità proprie del pedagogista come esperto dei processi educativi e degli apprendimenti) in ambito familiare, coniugale, extrafamiliare, socio-sanitario, socio-educativo, forense, etc. (Bellisario, Piccin 2014).
Lo specializzato in pedagogia clinica promuove il cambiamento attraverso l’apprendimento e l’organizzazione di percorsi di crescita specifici ed individualizzati.
Conosce la psicologia per la quale è stato formato in ambito universitario e ad essa coniuga il sapere pedagogico proprio e specifico del suo percorso di studio Accademico.
Possiede le conoscenze necessarie a collaborare anche con altri professionisti trattando ogni caso come “singolare” ed “individuale” seppur in una logica multisistemica.
Alcune delle lezioni che avrete modo di apprezzare sono comuni anche al master in pedagogia giuridica poiché abbiamo ritenuto essenziale integrare la preparazione del pedagogista specializzato in pedagogia clinica anche rispetto ai casi che, nella sua carriera professionale, possono provenire da esperienze giudiziarie o stragiudiziali.

 

Condividi

  • Condivisione
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Stampa
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Partecipa al corso €3.000,00 €1.990,00

Studenti

Lezioni

Free

1 – Fondamenti storico-epistemologici della pedagogia e della clinica (lezione free)

2 – il pedagogista, la clinica, gli ambiti ed il profilo professionale

3- La legge 205/2017 sulla disciplina della professione di educatore e pedagogista

4- Legge 4/2013 – parte 1 -Sulla disciplina delle professioni non regolamentate in ordini o collegi

5- Legge 4 del 2013 II PARTE

6 – Le aree di intervento secondo la SIPED

7- I PRINCIPI ETICI E DEONTOLOGICI DELL’ASSISTENTE SOCIALE

8- cenni sui principi etici e deontologici della professione di psicologo

9- la pedagogia clinica e l’autismo

10- l’autismo come disturbo nel neurosviluppo

11- DSA parte 1: i disturbi specifici dell’apprendimento

12 – DSA parte 2 i disturbi specifici dell’apprendimento

13-ADHD parte 1– concetto e definizione

14- ADHD parte 2 – approfondimenti

15-il Bullismo-parte prima – L’abuso come genesi del comportamento deviante

16- il Bullismo-parte SECONDA : genesi e cause

17- il Bullismo-parte TERZA criteri di individuazione dei casi di abuso sessuale

18-IL DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO

19-IL DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO – parte seconda

20- diversità e l’inclusione

21- l’educazione sessuale e l’affettività

22-la pedagogia clinica e i disturbi alimentari

23 – il fenomeno del Burnout

24-la pedagogia della terza età

25 – personal life skill – parte 1: concetto e definizione – consapevolezza di sé

26-TITOLO: PERSONAL LIFE SKILL – parte 2: Gestione delle emozioni – gestione dello stress

27-PERSONAL LIFE SKILL- parte 3: L’ empatia – modello di comunicazione efficace

28-PERSONAL LIFE SKILL parte 4: Relazioni efficaci

29-PERSONAL LIFE SKILL– parte 5: Pensiero Creativo, Pensiero critico, Prendere decisioni, Risolvere problemi

30-le idee irrazionali di Albert Ellis – parte 1

31-i diritti assertivi di Albert Ellis

32- La continuità educativa e la necessità della rete

33-le best practice a scuola per l’inclusione e l’integrazione

34-la resilienza

35 – la diagnosi e gli strumenti di indagine nella psicologia

36-la diagnosi nella psicopedagogia

37- ALTRI STRUMENTI DIAGNOSTICI ED AUTODIAGNOSTICI

38- il modello comunicativo sistemico

39-separazione divorzio e affido

40-violazione degli obblighi di assistenza familiare: art. 570 e 570 bis c.p.

41 -ART 573 e 574 c.p. la sottrazione consensuale di minorenni d altro

42 – la tutela del minore in ambito penalistico art 564 c.p. incesto

43 -maltrattamenti verso familiari e conviventi art. 572 c.p

44-Esempio di intervista di un minore abusato

45- CRISI GENITORIALE E CRITERI DI AFFIDAMENTO DEI MINORI

46-L’ISTITUTO DELLE MESSA ALLA PROVA I

47-L’istituto della messa alla prova – PARTE II

48 -L’istituto della messa alla prova – PARTE III

49 -L’istituto della messa alla prova- PARTE IV

50- LA BALBUZIE

51- L’amore e l’innamoramento

52 – nevrosi e psicosi: la differenza sostanziale

53 – Mobbing e ruolo degli enti Locali

54 – Stalking

Partecipa al corso per vedere questo contenuto

Corsi correlati

MASTER IN PEDAGOGIA GIURIDICA E FORENSE ANIPED
€1.990,00 €990,00
Master annuale di specializzazione in pedagogia, psicologia forense e di preparazione al ruolo di giudice onorario
Gian Luca Bellisario
9
Pedagogisti per l'emergenza ANIPED
€9,90
Cenni sui principi etici della professione di assistente sociale
Gian Luca Bellisario
1
€9,90
Corso breve sulla Legge 4/2013 (disciplina delle professioni non regolamentate in ordini o collegi)
Gian Luca Bellisario
1
€9,90
Corso breve sulla Legge 205/17 (Disciplina della professione di Educatore e Pedagogista – Legge Iori)
Gian Luca Bellisario
9
© ANIPED 2018 - Tutti i diritti riservati C.F.: 90034180696
Privacy Policy Cookie Policy
  • L’Associazione
  • Corsi
  • Servizi
  • I Soci
  • I nostri Partner
  • Diventa Socio
  • Contatti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.OkPrivacy policy